“Una nuova avventura
non è niente altro quello che progetta di essere.”

L'ambiente

The Noble ristorante e cocktail bar a Lodi.

La location scelta per questo Progetto, fu la sede di una nota tintoria del Lodigiano degli anni ‘900, è stata selezionata appositamente per rievocare un’atmosfera di un tempo passato, che ha segnato la storia del settore enogastronomico, più precisamente quella riferita agli anni 20’ negli stati uniti d’America del Proibizionismo, che noi naturalmente abbiamo attualizzato ai nostri tempi, esattamente 100 anni dopo (1920 – 2020). Con il termine proibizionismo s’intende per antonomasia il periodo fra il 1920 e il 1933 in cui negli Stati Uniti d’America, tramite il XVIII emendamento e il Volstead Act, venne sancito il bando sulla fabbricazione, vendita, importazione e trasporto di alcool; il proibizionismo in questo senso è conosciuto anche come The Noble Experiment , da qui il nome “The Noble”.

Il progetto

L’ideazione, la progettazione e la realizzazione è stata affidata al gruppo Ferrari & Partners, nello specifico a “eFFe2Arkstudio” per il Design e alla società di general contractor “Lodi Shore srl” che ha curato la ristrutturazione edile e la fornitura degli arredi i quali sono stati tutti ideati e realizzati “tailor made” e quindi appositamente studiati per questo progetto, facendone dei pezzi unici marchiati “ The Noble”. Il Bancone Bar che accoglie gli ospiti all’ingresso riprende una pensilina dei primi anni 900, le sedute in pelle sono cucite a mano ed i tavoli in vero marmo di carrara. Le scenografie retroilluminate poste alle pareti invece, raffigurano fiori che con il passare dei secoli si sciolgono lentamente, come sospesi nel tempo ma ben conservati, per rimandarsi alle generazioni future a testimonianza di un’epoca devota al senso di aggregazione. Le scenografie sono state ideate e realizzate dall’art director Daniela Ferrari, così come l’immagine coordinata “The Noble”.

Scrivici
Hai bisogno di informazioni?
Ciao, possiamo aiutarti?
Powered by